In offerta!

L’ESSENZA DEL PROFUMO – Arte e pratica dell’olfatto

Training olfattivo e educazione sensoriale con sperimentazione artistica

Corso esperienziale sulla profumeria | Venerdì 16 maggio – Evento AROMATA, Roma
Durata: 3 ore
Costo: 45 € IVA inclusa (anziché 180 €)
Dove: Palazzo Velli, ROMA
Posti disponibili: max 25 partecipanti per sessione
Orari:
• Primo turno: 10:00 – 13:00
• Secondo turno: 15:30 – 18:30
Max 24 partecipanti


Introduzione

Scopri l’affascinante mondo della profumeria con il corso “L’ESSENZA DEL PROFUMO – Arte e pratica dell’olfatto”, proposto da Ateneo dell’Olfatto in occasione dell’evento AROMATA.

Un’esperienza sensoriale unica, che ti guiderà tra teoria e pratica nel cuore dell’arte profumiera: imparare a riconoscere le materie prime, comprendere le basi della formulazione e vivere l’emozione di creare il tuo primo accordo da profumiere.

Per celebrare il tema di AROMATA, “L’invisibile tra le righe”, abbiamo scelto di ispirarci a un’opera eterna: il Carpe Diem di Orazio.
Da questa visione nasce una creazione olfattiva esclusiva, che interpreta il concetto di “glimmer”: quei brevi momenti di luce e connessione che ci sorprendono e ci fanno sentire profondamente vivi.

Durante il corso, illustreremo il processo creativo che ha portato alla nascita di questa fragranza e, nella parte pratica, ogni partecipante potrà riprodurne l’accordo principale, portando a casa una creazione personale.

Il costo simbolico di 45 € (IVA inclusa), anziché 180 €, riflette la volontà dell’Ateneo dell’Olfatto di rendere questa esperienza accessibile al pubblico di AROMATA, nell’ambito di un evento pensato per diffondere la cultura olfattiva e avvicinare nuovi appassionati al mestiere del profumiere.


Descrizione del corso

Il corso ha una durata di 3 ore e offre un’immersione completa nel linguaggio, nella tecnica e nella creatività che definiscono l’arte della profumeria.
Attraverso spiegazioni chiare, una sessione di smelling e un laboratorio pratico, scoprirai i passaggi fondamentali che portano alla nascita di un profumo e potrai realizzare con le tue mani un accordo olfattivo guidato.
Il corso si svolgerà venerdì 16 maggio all’interno di AROMATA, evento dedicato al mondo della profumeria artistica.


Obiettivi principali

  • Introdurre le basi teoriche dell’olfatto e della profumeria
  • Far conoscere alcune tra le materie prime più usate nella creazione dei profumi
  • Guidare i partecipanti nella realizzazione pratica di un accordo olfattivo
  • Stimolare il pensiero creativo e sensoriale legato al mondo delle fragranze

A chi si rivolge

Il corso è aperto a:

  • Appassionati di profumi, arte e sensorialità
  • Curiosi e creativi desiderosi di avvicinarsi alla formulazione olfattiva
  • Studenti e professionisti del settore cosmetico, estetico, artistico e sensoriale
  • Chiunque voglia fare un’esperienza nuova e coinvolgente nel mondo dei profumi

Non sono richieste competenze specifiche: il corso è adatto anche ai principianti.


Competenze in uscita

Alla fine del corso ogni partecipante avrà:

  • Appreso i concetti base del linguaggio olfattivo
  • Imparato a descrivere e riconoscere alcune materie prime
  • Realizzato un piccolo accordo profumato
  • Acquisito una prima comprensione del lavoro del profumiere

Programma del corso

1. Introduzione al mondo dell’olfatto
• Breve excursus sul senso dell’olfatto e il suo legame con emozioni e memoria
• Come si struttura un profumo: note di testa, cuore e fondo
• Il linguaggio olfattivo: come descrivere e parlare di odori

2. Smelling session: scopriamo le materie prime
• Annusiamo e analizziamo alcune materie prime chiave in profumeria (naturali e sintetiche)
• Approfondiamo la loro origine, caratteristiche e ruolo nelle composizioni
• L’importanza dell’equilibrio e delle sfaccettature in un profumo

3. Dietro le quinte della creazione di un profumo
• Come nasce una fragranza: il lavoro del profumiere dalla concezione alla formula finale
• Il concetto di accordo olfattivo e accenni sui metodi di formulazione
• Le diverse concentrazioni: eau de toilette, eau de parfum, extrait de parfum

4. Laboratorio pratico: creiamo un accordo olfattivo
• Selezione e pesatura delle materie prime per la costruzione dell’accordo
• Miscelazione guidata con il supporto dei nostri esperti
• Test olfattivo della propria creazione e possibili modifiche
• Ogni partecipante porterà a casa la propria creazione


Conclusione e takeaway

  • Condivisione delle impressioni e spazio per domande
  • Il tuo profumo: ogni partecipante porterà con sé la propria creazione olfattiva
  • Attestato di partecipazione

Docenti

Lara Farotti
Titolare di Farotti S.r.l. | Esperta di fragranze | Docente presso l’Ateneo dell’Olfatto
Specializzata nello studio delle materie prime e nella loro funzione nelle composizioni olfattive. Ha una passione per gli ingredienti aromatici e per gli aspetti chimici e tecnici del profumo, senza mai perdere di vista la dimensione evocativa degli odori. Guida i partecipanti in un viaggio tra gli ingredienti, il linguaggio olfattivo e l’equilibrio delle formule. Se esce un libro sul profumo… è già suo!

Fabio Bernardi
Direttore Tecnico di Farotti S.r.l. | Profumiere
Cresciuto professionalmente al fianco del fondatore Giuliano Farotti, ha consolidato le sue competenze con corsi di perfezionamento a Grasse. Esperto di analisi chimiche applicate al profumo e maestro della composizione olfattiva, unisce precisione tecnica e creatività. Nei suoi corsi accompagna i partecipanti con rigore, chiarezza e grande passione per l’arte della formulazione.


Prenota il tuo posto!
I posti sono limitati, max 24 per turno.

Svuota

Da 180,0045,00